Privacy

Il Comune di Francavilla al Mare garantisce che il trattamento dei dati, che dovessero pervenire via posta elettronica o moduli elettronici di registrazione, è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo, nonché  le disposizioni contenute nel D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice privacy) nella parte non incompatibile con il nuovo regolamento europeo, le quali disposizioni continueranno a trovare applicazione per le parti non in contrasto con la normativa europea e alla Raccomandazione 17 maggio 2001, n. 2 per la raccolta di dati on-line nell’Unione Europea a cura del Gruppo di lavoro ex Articolo 29 Direttiva 95/46/CE.
Il Comune di Francavilla al Mare, titolare del trattamento dei dati, fornisce agli utenti che si collegano a pagine web del sito, le seguenti informazioni. L’interessato, letta l’informativa sotto riportata, accetta espressamente la registrazione ed il trattamento dei propri dati, nelle modalità sotto indicate.


Dati di navigazione
A fini statistici vengono registrati alcuni dati relativi all’accesso al sito quali l’indirizzo di protocollo internet (IP), il sistema operativo utilizzato dal computer dell’utente, il tipo di browser, ecc.
Tali dati sono pubblicati sul nostro sito sotto forma di informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e utilizzate per verificare il corretto funzionamento del sito. Questi dati sono cancellati dopo l’elaborazione. Inoltre, ai fini dell’accessibilità sono impiegati cookies per registrare le preferenze dell’utente: il cambio sfondo, dimensione font, etc. L’eventuale disabilitazione dei cookies sulla postazione dell’utente provoca la sola perdita delle impostazioni di visualizzazione del sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né per il tracciamento degli utenti.


Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta di dati personali individuali (nome, posta elettronica, indirizzo, ecc) tramite il presente sito e finalizzata a fornire un servizio è accompagnata di volta in volta da specifiche informative di sintesi (disclaimer) che contengono le informazioni previste per legge (responsabile del trattamento, finalità, natura obbligatoria o facoltativa del dato, destinatari dei dati raccolti, diritto di accesso e rettifica, periodo di conservazione dei dati, possibilità di cancellazione dall’iscrizione). Il mancato inserimento di dati obbligatori da parte dell’utente comporta l’impossibilità di erogazione del servizio richiesto. I dati registrati potranno anche essere utilizzati per rapporti statistici sulla nostra attività.


Modalità del trattamento
I dati sono trattati principalmente con strumenti elettronici e informatici, memorizzati sia su supporti informatici che su supporti cartacei nel rispetto delle misure di sicurezza. Il Comune di Francavilla al Mare adotta misure di sicurezza tecniche e organizzative al fine di garantire la sicurezza dei dati, quali l’utilizzo di firewall, impianti server sicuri, criptaggio, un’attenta selezione dei soggetti incaricati del trattamento e altre ragionevoli misure di natura tecnica atte a garantire una tutela adeguata dei dati personali dell’utente contro l’utilizzo o la divulgazione non autorizzata degli stessi.


Diritti dell’interessato
In relazione al presente trattamento di dati personali, ai sensi dell’art. 15 – Diritto di accesso dell’interessato, Regolamento UE 679/2016:

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o

meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere

l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:

a) le finalità del trattamento;

b) le categorie di dati personali in questione;

c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno

comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;

d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non

è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;

e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o

la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali

che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;

f ) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;

g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili

sulla loro origine;

h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui

all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica

utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.

Diritto di rettifica (C65)

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali

inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del

trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti,

anche fornendo una dichiarazione integrativa.

Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio») (C65, C66)

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali

che lo riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di

cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti

o altrimenti trattati;

b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo

6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro

fondamento giuridico per il trattamento;

c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste

alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone

al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;

d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;

e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal

diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;

f ) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione

di cui all’articolo 8, paragrafo 1.

Diritto di limitazione di trattamento (C67)

1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento

quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare

del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;

b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e

chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;

c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i

dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di

un diritto in sede giudiziaria;

d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, in attesa

della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento

rispetto a quelli dell’interessato.

2. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati,

salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamen-

to, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di

un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione

o di uno Stato membro.

3. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 è

informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

Diritto alla portabilità dei dati (C68)

1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile

da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del

trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza

impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:

a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo

9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo

1, lettera b); e

b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.

2. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo

1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da

un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.

3. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato

l’articolo 17. Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un

compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito

il titolare del trattamento.

4. Il diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Francavilla al Mare – corso Roma – 66023 – Francavilla al Mare (Ch)